In libreria “Francesco e il Sultano”, il nuovo romanzo di Ernesto Ferrero.
Nel giugno 1219 Francesco d’Assisi s’imbarca per l’Egitto, dove gli eserciti cristiani assediano Damietta, deciso a superare ogni difficoltà per incontrare il Sultano. Vuole convertirlo? Offrire un esempio di proselitismo ai suoi frati? O cerca il martirio? Dopo un anno, → Continua lettura
A 250 anni dalla nascita, Napoleone ha ancora molto da insegnare
“Le cose più importanti al mondo si realizzano grazie alla cultura”. Così uno dei tanti aforismi in cui Napoleone ha condensato la sua sapienza di statista, da vero maestro di tweet fulminanti che illuminano la filosofia del suo sistema operativo. → Continua lettura
Possedere una voce. Il Premio Berto 2019 ad Alessio Forgione
Sabato 29 giugno il Premio Giuseppe Berto 2019, riservato a scrittori esordienti, è stato assegnato ad Alessio Forgione per Napoli mon amour (NN editore). Questa la motivazione che ho avuto il piacere di scrivere.
“Solo ciò che è raccontato vive”, → Continua lettura
Azzurro Lolita o grigio Manzoni? I colori degli scrittori nel portentoso catalogo di Lino Di Lallo
Il grande poeta francese Yves Bonnefoy diceva che i colori sono “i minerali dello spirito”. E Wittgenstein prima di lui: “I colori stimolano alla filosofia”. Il Nobel polacco Czeslaw Milosz notava la singolare povertà delle parole quando si parla di → Continua lettura
L’uomo che piantava libri. Vent’anni senza Giulio Einaudi
Giulio Einaudi ci ha lasciato vent’anni fa, il 5 aprile 1999. Così lo ho ricordato sul “Corriere della sera” del 3 aprile (edizione di Torino).
“È l’uomo più intelligente che abbia conosciuto. Un capitalista di tipo speciale. Non mira ad → Continua lettura
Capire il presente, pensare il futuro con i buoni libri. Un’intervista.
Riporto qui di seguito l’intervista di Paolo Di Stefano apparsa sul “Corriere della sera” il 23 marzo.
Protagonista dell’editoria, scrittore di romanzi storici, studioso dei gerghi, biografo a suo modo di Napoleone e di Salgari, traduttore di Céline. Autore di → Continua lettura
Se questi sono uomini. Se è finito il tempo della vergogna
Presentando giovedì 21 febbraio al campo di Fossoli, da dove 75 anni fa Primo Levi partì per Auschwitz, la superba lettura che Fabrizio Gifuni ha fatto del primo capitolo di Se questo è un uomo, ho detto che mai → Continua lettura
“Non siamo più umani”: una lettera di Primo Levi rimasta inedita sino ad oggi
“La Stampa” del 21 febbraio 2019 ha pubblicato una lettera inedita di Primo Levi di straordinaria importanza, perché rappresenta il primo documento tentativo di mettere per iscritto l’esperienza appena vissuta. Levi è tornato a casa da appena un mese, e → Continua lettura
”Amarcord bianconero”: il calcio come metafora della vita (o viceversa)
È uscito da Einaudi Amarcord bianconero. Trascrivo la scheda libro e la recensione di Pierluigi Battista sul “Corriere della sera”.
Con questo libro di memorie autobiografiche Ernesto Ferrero, qui in veste di giovane tifoso juventino, ci riporta a → Continua lettura