Ernesto Ferrero

Ernesto Ferrero
  • Home
  • Chi è
  • Libri
  • Diario Pubblico
  • Archivio
  • Foto
  • Video
  • Contatti

Custodire il fuoco. Album di una famiglia elettiva

Ho raccolto in Album di famiglia (Einaudi, in libreria dal 18 ottobre 2022)  i ritratti di alcuni tra i grandi protagonisti della cultura italiana del Novecento, colti dal vivo nella loro quotidianità. Tra gli altri, editori come Einaudi, Garzanti, Inge → Continua lettura

Lascia un commento

Un Canzoniere della cultura italiana del ‘900. Paolo Di Stefano recensisce Album di famiglia

Bisognerebbe limitarsi a dire: leggetelo, e stop. Ci sono libri così, per i quali ogni commento rischia non solo di essere superfluo ma di guastarli. È il caso di Album di famiglia di Ernesto Ferrero (Einaudi). Il sottotitolo al plurale, → Continua lettura

Lascia un commento

Che cosa racconta quello che si mangia nelle fiabe

Che gli usi alimentari delle società umane abbiano molto da raccontare agli storici è una consapevolezza che si è consolidata anche in Italia, a partire dalle innovative ricerche della scuola degli Annales francesi, con il saggio di Emilio Faccioli sulla → Continua lettura

Lascia un commento

La peste del linguaggio e l’antidoto della letteratura

Estratto della prolusione tenuta l’11 giugno in occasione del conferimento del Premio “I Murazzi” alla carriera.

 

(…) Questo riconoscimento mi è di conforto anche perché di fronte alla crisi di civiltà che stiamo vivendo uno è portato a chiedersi → Continua lettura

Lascia un commento

Lorenzo Mondo, il padre delle colline

Si intitola I padri delle colline il romanzo con cui nel 1988 Lorenzo Mondo si era cimentato nella narrativa, esordiente di piena e convincente maturità, dopo tanto esercizio critico. Di quei padri fondatori, solidi, misurati, sapienti senza darlo a vedere, → Continua lettura

Lascia un commento

Nel backstage del mondo dei libri con Antonio Franchini

Come nel gioco infantile “Dire Fare Baciare”, Leggere Possedere Vendere Bruciare (Marsilio) intreccia le tante possibilità con cui possiamo vivere i libri come lettori, autori, produttori, venditori e perché no, portatori di pulsioni autodistruttive (Virgilio, Belli, Gogol’ e Kafka ne → Continua lettura

Lascia un commento

La musica di Maurensig e il passato che non passa

Paolo Maurensig ci ha lasciato nel maggio 2021, in punta di piedi, con la  gentile discrezione che era nel suo stile, mentre stava dando gli ultimi ritocchi a questo romanzo. Per il suo congedo ha scelto una storia dura e → Continua lettura

Lascia un commento

Gianni Celati, o la grazia del viaggiatore solitario

Per tutta la sua lunga vita, che si è conclusa il 3 gennaio a Brighton, dove da trent’anni aveva fissato la sua residenza, Gianni Celati ha sempre corso, metaforicamente e non, con il passo spedito del jogger, con la grazia → Continua lettura

Lascia un commento

Le donne del Caravaggio e una certa idea di pittura.

I turbolenti anni romani di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1599-1606) hanno contribuito a fissare la leggenda dell’artista maledetto, di sangue troppo acceso, coinvolto di continuo in risse, zuffe, provocazioni, fatti di sangue, e spesso ospite delle prigioni di Tor di → Continua lettura

Lascia un commento

La divina Contessa nella biografia di Benedetta Craveri

Nemmeno Balzac e Maupassant avrebbe potuto inventarsi un personaggio potentemente romanzesco come la marchesa fiorentina Virginia Oldoini (1837-1899) coniugata con il torinese Francesco Verasis, conte di Castiglione. Le biografie di Robert de Montesquiou (La divine comtesse, 1913) e → Continua lettura

Lascia un commento

Navigazione Articoli

  • ← Vecchi Articoli

Mi Trovate qui

Nessun evento imminente

Libri

  • Ernesto Ferrero, Amarcord Bianconero
  • I migliori anni della nostra vita
  • Ottavo Nano
© Copyright 2023 ERNESTO FERRERO | Tutti i diritti sono di esclusiva proprietà dell'Autore. | AD